Lectio Magistralis: Paolo Cognetti "Laki e io"
Cenacolo dell'Opera di Santa Croce, 2022

© PH. Alessandro Moggi 

PREMIO GREGOR VON REZZORI – CITTÀ DI FIRENZE​

XVIII Edizione

29 – 31 Maggio 2024

Il Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze nasce nel 2007 per iniziativa della Santa Maddalena Foundation. Al tempo si svolgeva nell’Abazia di Vallombrosa, e nel 2010 si sposta a Firenze. Si compone di tre giorni di eventi, conferenze e incontri tra scrittori e pubblico nei luoghi più suggestivi della città. La cerimonia conclusiva vede la premiazione del miglior libro straniero e la miglior traduzione pubblicata in Italia nell’anno precedente. Tra i vincitori passati figurano Hisham Matar, Juan Gabriel Vasquez, George Saunders, Annie Ernaux e Richard Powers. Uno degli eventi principali del Premio è l’annuale Lectio Magistralis, in passato tenuta, tra gli altri, da Michael Cunningham, Zadie Smith, Emmanuel Carrère, Margaret Atwood e Colm Tóibín. La giuria per la sezione di narrativa straniera è composta da Beatrice Monti della Corte, Andrea Bajani, Maylis de Kerangal, Alberto Manguel, Colm Tóibín e Edmund White. La giuria del premio per la migliore traduzione in italiano è composta da Andrea Landolfi e Paola Del Zoppo.

«Rivolgiamo un pensiero affettuoso e grato al nostro caro Ernesto Ferrero, Presidente del Premio Gregor Von Rezzori per diciassette edizioni, la cui saggezza ed esperienza continueranno a guidare la nostra giuria anche dopo la sua scomparsa. In questo periodo di cambiamento, siamo inoltre lieti di dare il benvenuto al nuovo membro della giuria Colm Tóibín, amato e conosciuto dalla città di Firenze, dove ha spesso vissuto e dove ha anche dato vita al suo The Master»
Beatrice Monti della Corte, Presidente

Giglio

VINCE LA XVIII EDIZIONE:
MICHAEL CUNNINGHAM

per il suo straordinario

Day

(La nave di Teseo, traduzione di Carlo Prosperi)

Day, di Michael Cunningham è straordinariamente profondo. Stilisticamente raffinatissimo, vero, lirico. Tocca, con grande intensità, i temi del matrimonio, dell’educazione dei figli, del fare arte, del sopravvivere a una pandemia, dell’avere “successo” o del “fallire” secondo i draconiani criteri americani. Con la maestria di un Marivaux estremamente moderno, Cunningham esplora magistralmente i suoi numerosi personaggi e la sua complicata trama. Tutto è pienamente espresso in questo romanzo scritto da uno degli scrittori centrali di questa epoca. In Day non ci sono mai troppe parole (o troppo poche). Tutti i personaggi sono perseguitati da un senso esistenzialista di inautenticità. Ammiriamo molto la straordinaria capacità di Cunningham di capire le maniere e la morale, le aspirazioni sfumate e le speranze assillanti dei suoi personaggi, così diversi tra loro. Questo è un romanzo epocale.

Giglio

SHORTLIST NARRATIVA STRANIERA ​

Il Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze è ideato e organizzato dalla Fondazione Santa Maddalena presieduta da Beatrice Monti della Corte, è promosso dal Centro per il Libro e la Lettura del MiC, patrocinato da Regione Toscana e sostenuto dal Consiglio Regionale della Toscana, dal Comune di Firenze, da Fondazione CR Firenze e Credito Cooperativo del Valdarno Fiorentino, con Unicoop Firenze come sponsor tecnico e Rai Cultura come media partner. 
In collaborazione con Opera di Santa Croce, Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, Cinema La Compagnia, Todo Modo, Università per Stranieri di Siena, Università degli Studi di Siena.

Michael Cunningham
Day

 


La nave di Teseo
trad. di Carlo Prosperi

Álvaro Enrigue

Il sogno

 

 

Feltrinelli
trad. di Pino Cacucci

Han Kang

L’ora di greco

 

 

Adelphi
trad. di Lia Iovenitti

Claire Keegan

Un’estate

 

 

Einaudi
trad. di Monica Pareschi

Laurent Mauvignier
La festa di compleanno

 


Feltrinelli
trad. di Yasmina Mélaouah

Il Premio per la migliore traduzione in italiano
è stato assegnato dalla giuria composta da Beatrice Monti della Corte, Andrea Landolfi e Paola del Zoppo a:

Daniele Ventre
per la traduzione de
L’Odissea 
di Omero

  

Ponte alle Grazie

Fausto Russo Alesi
ne ha letti alcuni estratti

Giglio

Ideato dalla Fondazione Santa Maddalena e promosso dal Consiglio della Regione Toscana

Giglio

La scorsa edizione

Giglio

Ufficio stampa
Patrizia Renzi
patrizia@renzipatrizia.com

Coordinamento Santa Maddalena Foundation
Caterina Toschi

Segreteria organizzativa Santa Maddalena Foundation
Matilde Castagnoli, Emma Paoli, Edoardo Archi

Comunicazione
Studio Neri Torrigiani www.torrigiani.com

Giglio

PRESS AREA