Lectio Magistralis: Paolo Cognetti "Laki e io"
Cenacolo dell'Opera di Santa Croce, 2022
Volker Schlöndorff presenta
"Il costruttore di foreste"
Cinema La Compagnia, 2022
Il sindaco Dario Nardella con Alessandro Monti della Corte,
Beatrice Monti della Corte, Paolo Cognetti e Cristina Acidini
Cenacolo dell'Opera di Santa Croce, 2022
Chiara Tagliaferri incontra i ragazzi del Porto delle Storie
Cenacolo dell'Opera di Santa Croce, 2022
Paolo Cognetti e Laki
Cenacolo dell'Opera di Santa Croce, 2022
"Quel lavoro di formica e di cavallo che è una traduzione"
Laboratorio con la vincitrice del Premio di traduzione Claudia Zonghetti per gli studenti delle due università di Siena
con Tomaso Montanari e Andrea Landolfi
Cenacolo dell'Opera di Santa Croce, 2022
Fausto Russo Alesi legge da "I fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij
Teatro Goldoni, 2022
Firma copie di Paolo Cognetti al Cenacolo dell'Opera di Santa Croce, 2022
Il direttore artistico Volker Schlöndorff
con l'attore Fausto Russo Alesi
Teatro Goldoni, 2022
Volker Schlondörff, Paolo Cognetti, Beatrice e Alessandro Monti della Corte
Cenacolo dell'Opera di Santa Croce, 2022
Volker Schlondörff presenta
"Il costruttore di foreste"
Cinema La Compagnia, 2022
Stefan Merrill Block presenta
"Oliver Loving"
Gabinetto Letterario G.P. Vieusseux, 2019
La giuria del Premio con
la Vicesindaca Cristina Giachi
e la vincitrice Annie Ernaux, 2019
La giuria del Premio
Una passeggiata sulle tracce di Henry James. Da Piazza Santa Maria Novella al Cimitero degli Allori
con Colm Tóibín, 2019
Colm Tóibín e Beatrice Monti della Corte, 2019
Fabrizio Gifuni legge Spoon River
Teatro Goldoni, 2019
Il vincitore per la traduzione Enrico Terrinoni, 2019
Elif Batuman, Stefan Merrill Block e Maaza Mengiste, 2019
Volker Schlöndorff e Colm Tóibín, 2019
Colm Tóibín e Michael Cunningham, 2019
Cerimonia di premiazione 2019
Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, piazza della Signoria

© PH. Alessandro Moggi 

Giglio

Ideato dalla Fondazione Santa Maddalena e promosso dal Consiglio della Regione Toscana

Giglio

PREMIO GREGOR VON REZZORI CITTÀ DI FIRENZE​

XVII Edizione

30 Maggio – 1° Giugno 2023

Il Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze nasce nel 2007 per iniziativa della Santa Maddalena Foundation. Al tempo si svolgeva nell’Abazia di Vallombrosa, e nel 2010 si sposta a Firenze. Si compone di tre giorni di eventi, conferenze e incontri tra scrittori e pubblico nei luoghi più suggestivi della città. La cerimonia conclusiva vede la premiazione del miglior libro straniero e la miglior traduzione pubblicata in Italia nell’anno precedente. Tra i vincitori passati figurano Hisham Matar, Juan Gabriel Vasquez, George Saunders, Annie Ernaux e Richard Powers. Uno degli eventi principali del Premio è l’annuale Lectio Magistralis, in passato tenuta, tra gli altri, da Michael Cunningham, Zadie Smith, Emmanuel Carrère, Margaret Atwood e Colm Tóibín. La giuria per la sezione di narrativa straniera è composta da Beatrice Monti della Corte, Andrea Bajani, Maylis de Kerangal, Ernesto Ferrero, Alberto Manguel e Edmund White. La giuria del premio per la migliore traduzione in italiano è composta da Andrea Landolfi e Paola Del Zoppo.

Giglio

VINCE: COLM TÓIBÍN

 

per il suo mirabile

Il mago

 

(Einaudi, trad. di Giovanna Granato)

«È difficile per me parlare di Colm Tóibín come uno dei tanti scrittori che venivano a soggiornare e lavorare a Santa Maddalena, perché Colm è stato il mio primo ospite, venuto qui perché stava scrivendo il suo libro su Henry James. Voleva assorbire l’atmosfera di Firenze di quei tempi, e in questa casa così lontana da tutto trovava ancora un’atmosfera, dei piccoli dettagli, qualche segno insomma di gentilità. Quelle visite sono diventate più frequenti, e sono andate di pari passo con i viaggi che abbiamo fatto insieme. La nostra amicizia è stata anche vedere insieme, sviluppare un modo di guardare comune. Colm sapeva guardare con occhio ironico il mio modo di guardare. Premiare Colm è in fondo molto facile: penso che Colm sia uno degli scrittori più originali e interessanti che questi anni di intenso lavoro con gli artisti mi hanno regalato».
Beatrice Monti della Corte

Giglio

CINQUINA NARRATIVA STRANIERA

Il Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze è ideato e organizzato dalla Santa Maddalena Foundation presieduta da Beatrice Monti della Corte, è promosso dal Centro per il Libro e la Lettura del MiC, patrocinato da Regione Toscana e sostenuto dal Comune di Firenze, dalla Fondazione CR Firenze, da Unicoop Firenze e da Credito Cooperativo del Valdarno Fiorentino. Realizzato in collaborazione con Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, Opera di Santa Croce, Porto delle Storie, Fondazione Teatro della Toscana, Todo Modo, Università per Stranieri di Siena, Università degli Studi di Siena. Rai cultura è media partner.

Anuk Arudpragasam
Passaggio a nord

 


La Nave di Teseo
trad. di Andrea Silvestri

Hernan Diaz

Trust

 

 

Feltrinelli
trad. di Ada Arduini

Lauren Groff

Matrix

 

 

Bompiani
trad. di Tommaso Pincio

Colm Tóibín 

Il mago

 

 

Einaudi
trad. di Giovanna Granato

Antoine Volodine

Le ragazze Monroe

 

 

66thand2nd
trad. di Anna D’Elia

Il Premio per la migliore traduzione in italiano
è stato assegnato dalla giuria composta da Beatrice Monti della Corte, Andrea Landolfi e Paola del Zoppo a:

Bruno Arpaia 
per la traduzione di 

Il Castello di Barbablù
di Javier Cercas

Guanda

Marcello Prayer ne ha letti alcuni estratti

Livia Manera ha annunciato il vincitore della XVII Edizione presso il Teatro della Pergola
a seguire, alcuni estratti da Il Castello di Barbablù di Javier Cercas nella traduzione di Bruno Arpaia (Guanda, 2022) vincitore del Premio Gregor von Rezzori per la traduzione, sono stati letti dall’attore Marcello Prayer.
A conclusione, l’intervento di Andrea Landolfi e Paola Del Zoppo con il vincitore Bruno Arpaia.
Direzione artistica di Volker Schlöndorff.

Giglio

Ufficio stampa
Patrizia Renzi
patrizia@renzipatrizia.com

Coordinamento Santa Maddalena Foundation
Caterina Toschi

Segreteria organizzativa Santa Maddalena Foundation
Matilde Castagnoli, Emma Paoli, Edoardo Archi

Comunicazione
Studio Neri Torrigiani www.torrigiani.com